sabato
17
ottobre
ore: 21:00
|
Gruppo Teatro |
Bussero |
SU, NELL’IMMENSITA’ DEL CIELO
Adattamento teatrale di un racconto
di Massimo Carlotto Regia di Fausto Beretta
|
Visualizza la trama: 
              
               
           
               
  -->>
In apertura di stagione, la Compagnia di Bussero ci offre il pregevole adattamento teatrale di un racconto dello scrittore padovano Massimo Carlotto, celebre giallista ma famoso anche per il suo impegno civico. Ci vengono raccontate, con amaro realismo, le vicende di una famiglia normale, alle prese con problemi apparentemente banali, eppure così drammaticamente attuali… Una riflessione che non mancherà di lasciare il segno nello spettatore.
|
sabato
21
novembre
ore: 21:00
|
Gruppoteatro |
Desio |
GIOVANNA D’ARCO AL ROGO
Dramma sacro di Paul Claudel
Musiche originali di Enrico Balestrieri Regia di Giorgio Como
|
Visualizza la trama: 
              
               
           
               
  -->>
Il lavoro che ci viene proposto dalla Compagnia di Desio rappresenta uno dei capolavori di Paul Claudel (1868-1955), uno tra i maggiori poeti e commediografi francesi del secolo scorso. In attesa del supplizio la Pulzella rievoca i principali episodi della sua vita; in questi ultimi istanti, la protagonista rivive e fa rivivere agli spettatori i momenti salienti della sua vicenda terrena: il processo, la guerra, la sua giovinezza in un piccolo villaggio francese e la scelta di rimanere fedele alla sua missione. Uno spettacolo partecipato e commovente, di toccante testimonianza.
|
sabato
12
dicembre
ore: 21:00
|
Pimpiripettenuse |
Imbersago |
PIMPIRIPETTEPAM
Cabaret teatrale di e con
Lele & Andre
|
Visualizza la trama: 
              
               
           
               
  -->>
In occasione della tradizionale Serata della solidarietà avremo ospite due bravissimi cabarettisti di Imbersago, che presenteranno una travolgente cavalcata nel cabaret di tutti i tempi e paesi… L’incasso sarà devoluto alla compagnia, per sostenere un progetto di adozione a distanza di bambini africani.
|
sabato
23
gennaio
ore: 21:00
|
La Sarabanda |
Olgiate Molgora |
SORELLE MATERASSI
Adattamento teatrale in tre atti
dell’omonimo romanzo
di Aldo Palazzeschi Regia di Loredana Riva
|
Visualizza la trama: 
              
               
           
               
  -->>
Il 2010 si aprirà con il ritorno sul nostro palcoscenico della Compagnia di Olgiate Molgora, che presenterà un adattamento teatrale del romanzo Sorelle Materassi, capolavoro di Aldo Palazzeschi (1885-1974). Poche e sentite parole per presentare la commedia: splendido il testo, ottime recitazione e regia, perfetti i costumi, sontuosa la scenografia… Sarebbe davvero un peccato perdere questo appuntamento!
|
sabato
20
febbraio
ore: 21:00
|
Contardo Ferrini |
Sovico |
PROFEZIA AZZECCATA
Giallo comico in due atti
di Corrado Villa
tratto da un racconto di Oscar Wilde Regia di Corrado Villa
|
Visualizza la trama: 
              
               
           
               
  -->>
Tornano a trovarci, dopo alcuni anni di assenza, gli amici di Sovico, che presentano un giallo comico assai spassoso, tratto da un racconto di Oscar Wilde (1854-1900) uno dei maggiori scrittori inglesi di tutti i tempi. Come ogni giallo che si rispetti prende le mosse da un misterioso delitto che si consuma tra le albioniche brume. Anche questa volta dovremo appuntare i nostri sospetti sul maggiordomo? Mah… Quello che è certo è che si ride… e tanto!
|
sabato
20
marzo
ore: 21:00
|
Lezzenese |
Lezzeno |
EL BALOSS
Azione scenica dialettale
in due atti di Basilio Luoni
ispirata all’Odissea di Omer Regia di Basilio Luoni
|
Visualizza la trama: 
              
               
           
               
  -->>
La compagnia di Lezzeno ci fa un regalo assai raro e prezioso, anche se apparentemente bizzarro: un adattamento in vernacolo dell’Odissea. Sembrerebbe non esserci nulla di più lontano di Omero recitato in dialetto, ma quel geniaccio di Basilio Luoni dimostra ancora una volta che le storie ancestrali non hanno patria perché appartengono all’intera umanità e in qualsiasi tempo e luogo non cessano di comunicarci i loro immortali messaggi di speranza. Uno spettacolo straordinario per la forza drammatica che ne promana e per la sanguigna recitazione, assolutamente da non perdere.
|
sabato
17
aprile
ore: 21:00
|
Diego Fabbri |
Veduggio con Colzano |
I SCALMAN DE LA SCIURA GIULIA
Commedia brillante dialettale in due atti
di Rino Silveri Regia di Graziella Giudici
|
Visualizza la trama: 
              
               
           
               
  -->>
Da tradizione la chiusura del cartellone spetta alla Diego Fabbri, con una commedia dialettale del commediografo milanese Rino Silveri (fratello del più famoso Piero Mazzarella). Dopo trent’anni di vicende passionali con la governante, il gaudente Direttore Generale di una fabbrica di coperchi per water, già in cattive acque (…e ci credo! Saranno pure scure!), si ritrova, per colpa di una notte brava, ad essere senza una lira e costretto a qualsiasi lavoro pur di sbarcare il lunario. Tutto questo contornato da comicissimi avvenimenti, imprevedibili colpi di scena ed equivoci a non finire, che coinvolgono oltre a lui, la governante, la colf e le nipoti con i rispettivi mariti.
|